Notizia del 27 Luglio
"IL VENETO ARTIGIANO": CONTRIBUTO PER LE IMPRESE ARTIGIANE CON SEDE IN VENETO
La Regione Veneto ha disposto un contributo a fondo perduto del 40% per le imprese artigiane con sede in Veneto, per sostenerle nel loro complesso, valorizzandone le caratteristiche e incrementando la loro capacità di innovare e affrontare nuove sfide.
In particolare, l’intervento è finalizzato ad agevolare il riposizionamento competitivo delle imprese artigiane, mediante la promozione di nuove soluzioni, tecnologiche ed organizzative, in grado di incentivare la creazione e l’ampliamento di capacità avanzate per lo sviluppo di prodotti e servizi.
Le aziende che vorranno inviare la pratica, dovranno avere i seguenti requisiti:
– iscrizione all’Albo delle imprese artigiane istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio;
– essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposta a procedure concorsuali in corso o aperte nei suoi confronti antecedentemente la data di presentazione della domanda;
– in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 1 della legge regionale 11 maggio 2018, n. 16.
Il contributo sarà concesso per progetti di investimento volti a introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo e per ammodernare i macchinari e gli impianti, a fronte di una spesa minima pari a 25.000,00 euro.
In caso di investimento pari o superiore a 250.000,00 euro, verrà riconosciuto un importo massimo di 100.000,00 euro.
Le spese potranno essere ritenute ammissibili se sostenute dall’1 settembre 2022 e fino al 2 ottobre 2024 per:
–Macchinari, impianti produttivi, hardware e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le spese di trasporto ed installazione (opere murarie e di impiantistica incluse).
Anche gli autoveicoli per uso speciale e mezzi d’opera quali autopompe, autoveicoli gru, autoveicoli per il soccorso stradale, ecc. possono rientrare tra le spese ammissibili.
Non sono ammessi invece PC, tablet, smartphone.
– Acquisto di autocarri a esclusivo uso aziendale per un importo di spesa calcolato forfettariamente pari ad euro 10.000,00 e solo nel caso in cui gli stessi siano strettamente necessari all’attività svolta.
– Acquisto di software e per la realizzazione di sistemi di e-commerce nel limite massimo di euro 10.000,00. Non sono ammesse le spese per servizi di manutenzione e aggiornamento di software o siti preesistenti.
– Spese per la realizzazione di impianti per fonti rinnovabili fotovoltaico, eolico, solare termico, geotermico per un massimo di 8.000,00 euro per impianti fino a 20 kw e 20.000,00 euro per impianti con potenza maggiore a 20kW.
– Spese generali riferite ad esempio all’acquisto di arredi, licenze, know-how, banche dati, campagne promozionali tramite social network, acquisizione e realizzazione di spot Tv e radio, brochure, volantini, per un importo da calcolarsi in misura forfettaria pari a euro 3.500,00.
E’ ammessa l’acquisizione in leasing ma saranno riconosciuti solo i canoni riferiti al periodo di ammissibilità della spesa (1° settembre 2022-2 ottobre 2024).
Le domande di sostegno dovranno essere compilate e presentate, a partire dalle ore 10:00 del giorno 6 settembre 2022, fino alle ore 12:00 del 29 settembre 2022.
Alla chiusura dei termini di presentazione delle domande, sarà generata una graduatoria provvisoria finalizzata alla definizione dell’ordine di avvio ad istruttoria delle domande presentate. Tale graduatoria provvisoria è predisposta mediante l’attribuzione automatica di un punteggio basato su criteri di priorità.
I nostri uffici sono a disposizione per maggiori informazioni sul bando e la presentazione della pratica.