Da sempre la nostra tenacia, l’inventiva e il coraggio sono i pilastri che assicurano un futuro alla comunità: un mondo sempre più esigente guarda a noi per continuare a crescere. Essere artigiani è più di un lavoro: è essere i supereroi dei nostri tempi. Noi siamo al vostro fianco per difendere i progetti in cui credete.
Perché gli eroi più forti giocano sempre in squadra.
Nel 2018 abbiamo festeggiato insieme un anniversario importante, perché raggiunto superando, nell’ultimo decennio, molte sfide e diverse incertezze.
È in situazioni come questa che scopriamo l’importanza di fare parte di un’Associazione come Confartigianato. L’unione di intenti che rende la nostra voce più forte dove conta, lo scambio di informazioni ed esperienze che diventa un patrimonio di competenze collettivo, l’aiuto reciproco che fa sì che nessuno sia solo di fronte agli ostacoli da superare.
Far parte di una squadra è questo: mettere in comune ciò che sappiamo fare meglio, il nostro lavoro, le nostre passioni e abilità, per poter contare su un gruppo che è molto più della somma dei suoi componenti.
È questa ricchezza che ci fa affrontare ogni impegno e che oggi celebriamo tutti insieme.
Nella suggestiva e rappresentativa cornice di villa Emo a Fanzolo di Vedelago, è stato presentato il video documentario "60 anni in Prima Linea" che nell’arco di un anno circa ha raccolto interviste, sensazioni e pareri di artigiani e di alcuni membri di Confartigianato Castelfranco.
Una grande opportunità di raccogliere soci, artigiani e le loro famiglie in uno stile meno formale proprio per far sì che l'artigiano veda l’ente come una squadra, una famiglia della quale anche lui fa parte. Un modo differente per pensare a un futuro ancora insieme. Nel corso dell'evento sono state premiate 13 imprese che si sono distinte per vari motivi come: innovazione, dedizione, l’impegno e i notevoli contributi dati all’imprenditoria. Ad allietare la serata, non potevano mancare i Los Massadores, che, con la goliardia e l’originalità che da sempre li contraddistinguono hanno coinvolto in prima persona tutti i presenti.
Una grande festa per un grande omaggio innanzitutto agli artigiani, persone che non si sono mai arrese.
Un film documentario collettivo con le esperienze delle aziende partecipanti, le sfide quotidiane, l’inventiva e la continua ricerca di soluzioni per superare le difficoltà. Si parla del del lavoro ma anche dei tentativi e degli errori e di come sbagliare e risolvere faccia parte della vita dell’artigiano.
Questo magazine vuol essere una celebrazione unica, innovativa, giovane: un omaggio innanzitutto a voi stessi, la forza trainante della vostra famiglia e della società. Uomini o donne tutti d’un pezzo che nonostante tutto continuano ogni mattina ad alzarsi e trovare la forza di andare avanti senza fermarsi mai.
Voi, come artigiani, avete dovuto affrontare sfide tutti i giorni per non restare indietro: come adattarsi alle tecnologie, alla velocità dei tempi che cambiano e che stanno cambiando.
Se tutto cambia, anche l’artigiano deve cambiare: ed è proprio qui che si trova il coraggio. Il coraggio di fare un passo che non si sarebbe mai aspettato di fare, ma che compie perché non vuole perdere la sua realtà, la sua quotidianità, una parte di sè.
Un omaggio al vostro temperamento, alla vostra tenacia, al vostro coraggio di creare e all’intraprendenza nel credere in ciò che fate giorno dopo giorno: tutti i frutti di una forza che vi rende unici. Voi siete il tessuto che costituisce l’identità del nostro territorio mantenendolo vivo, immerso in una realtà dinamica, dove tutto è in continuo movimento. Vi ringraziamo soprattutto perché tutto questo non sarebbe nato senza la tenacia di voi artigiani.