Notizia del 8 Febbraio
FONDO NUOVE COMPETENZE

Con piacere si informa che Confartigianato Marca Trevigiana Formazione SRL ha avviato il servizio di assistenza alle imprese associate interessate ad avvalersi delle risorse stanziate con il Fondo Nuove Competenze (F.N.C.).
Il Fondo Nuove Competenze è un istituto giuslavoristico innovativo che rimborsa ai datori di lavoro del settore privato, che dispongono di un contratto collettivo aziendale o territoriale, il costo del lavoro sostenuto per la partecipazione dei propri dipendenti ad attività formative finalizzate ad incrementare in modo certificato le competenze professionali, quale volano per aumentare competitività, efficienza e produttività.
CAMPO DI APPLICAZIONE: imprese associate di qualunque settore anche non artigiane
PRE – CONDIZIONI:
a) il datore di lavoro deve disporre di un contratto collettivo aziendale o territoriale sottoscritto con Cgil, Cisl, Uil (firmato e depositato ad oggi entro il 31.12.2020) per la gestione del FNC;
b) non utilizzare nel medesimo periodo formativo ammortizzatori sociali.
MODALITA’ FORMATIVA: teorica, pratica, on the job in azienda, project work, fad, workshop, ecc.
SOGGETTI CHE POSSONO EROGARE E CERTIFICARE LA FORMAZIONE:
a) enti accreditati a livello nazionale e/o regionale per l’attività formativa, come Confartigianato Formazione;
b) l’impresa deve essere in grado di certificare le compettenze in ingresso e in uscita dei dipendenti coinvolti.
ORE FORMATIVE MASSIME: 250 per dipendente
CONTENUTI FORMATIVI: qualunque, esclusi le attività formative obbligatorie per legge (per es. corsi sulla sicurezza, normative di settore, corsi apprendistato, ecc.)
CUMULABILITA’: con le risorse dei fondi interprofessionali (come Fondartigianato), Ebav, Edilcassa, altri che alle condizioni previste possono rimborsare il costo “formativo” del percorso scelto dall’impresa
TERMINE PER LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI: entro 90 giorni dall’approvazione della domanda (120 giorni) se intervengono anche i fondi interprofessionali
SOGGETTO EROGATORE RISORSE: l’INPS, che eroga al datore di lavoro autorizzato un acconto del 70% del costo del lavoro individuato nell’istanza ANPAL e il 30% a saldo a seguito di rendicontazione, in base alle ore di corso completato.
Confartigianato Marca Trevigiana Formazione è a disposizione delle aziende per una consulenza specifica e un affiancamento specializzato nelle varie fasi dell’istruttoria.
