Notizia del 20 Gennaio
Spazio aziende Area Fiscale 01/2023

ULTIME NOVITÀ
Proroga “sine die” periodo transitorio invio corrispettivi distributori automatici
Provvedimento Agenzia Entrate 1.12.2022
È stato pubblicato sul sito Internet dell’Agenzia il Provvedimento che elimina il termine del 31.12.2022 entro il quale effettuare l’adeguamento tecnico dei distributori automatici finalizzato alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, prorogando di fatto “sine die” il periodo transitorio. È intenzione dell’Agenzia prevedere l’invio “automatico” dei predetti dati direttamente dalle “vending machine”.
Accertamento bancario
Ordinanza Corte Cassazione 7.12.2022, n. 36010
Nell’ambito dell’accertamento ex art. 32, comma 1, n. 7, DPR n. 600/73 l’Ufficio può richiedere alla banca i documenti relativi non solo ai conti formalmente intestati al contribuente accertato, ma anche a quelli intestati a terzi soggetti (nel caso di specie, madre), a condizione che, pur in mancanza della formale titolarità, il conto sia nella disponibilità di fatto del contribuente sottoposto a verifica. Solo al sussistere di tale condizione, il cui onere probatorio grava sull’Ufficio, opera la presunzione legale di cui al n. 2 del citato comma 1 secondo la quale i versamenti rilevati sui conti intestati / riconducibili di fatto al contribuente devono essere considerati proventi dell’attività dallo stesso esercitata, con spostamento dell’onere della prova sul contribuente al quale spetta dimostrare che trattasi di somme “tassate” o non aventi rilevanza reddituale.
Nuovo mod. RAP registrazione atti privati
Provvedimento Agenzia Entrate 16.12.2022
É stato pubblicato sul sito Internet dell’Agenzia il Provvedimento di approvazione del nuovo modello utilizzabile per la registrazione telematica degli atti privati (mod. RAP). In particolare il modello è utilizzabile per la registrazione telematica dei contratti di comodato. L’utilizzo sarà progressivamente esteso alla registrazione di tutti gli altri atti privati.
Quote residue detrazione de cuius
Risposta Agenzia Entrate 22.12.2022, n. 594
Le quote residue della detrazione “per lavori straordinari” effettuati su un immobile da un contribuente deceduto non possono essere fruite dagli eredi se lo stesso è locato a terzi, ancorché soltanto parzialmente. Infatti, “ai fini del trasferimento delle quote di detrazione in capo all’erede, la «detenzione materiale e diretta» … deve sussistere per tutto il periodo di imposta e con riferimento all’intero immobile”.