Info Azienda

Notizia del 31 Luglio

Spazio aziende Area Fiscale 07/2024 di Luglio

ULTIME NOVITÀ

Responsabilità liquidatore / amministratore / socio

Ordinanza Corte Cassazione 4.6.2024, n. 15580

ll liquidatore / amministratore / socio, destinatario, con la società, della notifica di un atto impositivo che difetta di specifica contestazione e motivazione ai sensi dell’art. 36, DPR n. 602/73, “è legittimato a contestare il fondamento della responsabilità attribuitagli … in sede di impugnazione di un atto successivo che lo abbia attinto come personalmente obbligato al pagamento delle somme dovute dalla società”.

Cessione d’azienda e responsabilità solidale

Sentenza Corte Cassazione 7.6.2024, n. 15948

In caso di cessione d’azienda effettuata con l’intento di frodare il Fisco, la responsabilità solidale del cessionario ai sensi dell’art. 14, D.Lgs. n. 472/97 presuppone la prova della sua partecipazione all’illecito.
Nel caso di specie, i Giudici evidenziano che la CTR “avrebbe dovuto spiegare ed identificare gli elementi dai quali far discendere la finalità frodatoria della cessione del ramo d’azienda e la partecipazione del cessionario”.

Società di comodo e affitto unica azienda

Ordinanza Corte Cassazione 14.6.2024, n. 16600

L’affitto dell’unica azienda (nel caso di specie, ristorante) non costituisce elemento sufficiente alla disapplicazione della disciplina delle società di comodo ex art. 30, Legge n. 724/94.
Nel caso di specie la disapplicazione è stata riconosciuta stante la presenza di “oggettive situazioni” quali le dimensioni aziendali, il luogo in cui si trova, il volume d’affari realizzabile e la qualità ed anzianità dei beni aziendali.

Compensazione e debiti iscritti a ruoli superiori a € 100.000

Risposta interpello Agenzia Entrate 20.6.2024, n. 136

Il nuovo comma 49-quinquies dell’art. 37, DL n. 223/2006 (riscritto, con effetto dall’1.7.2024, ad opera del DL n. 39/2024) che prevede il divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti di importo superiore a € 100.000:

  • non opera per i debiti iscritti a ruolo oggetto di rateazione, “se i pagamenti di tale rateazione risultano regolari”;
  • opera in maniera generalizzata e pertanto, “qualora l’importo dei ruoli scaduti sia superiore a 100.000 – con la sola eccezione per i contributi previdenziali e assistenziali e i premi per l’assicurazione – il divieto si applica a tutti i crediti, inclusi quelli di natura agevolativa” (ad esempio, crediti d’imposta derivanti da bonus edilizi).

Spazio aziende Area Lavoro 12/2024 di Giugno
Spazio aziende Area Lavoro 13/2024 di Luglio