Info Azienda

Notizia del 20 Gennaio

Spazio aziende Area Lavoro 01/2023

ULTIME NOVITÀ

Conguaglio di fine anno 2022 dei contributi previdenziali e assistenziali

Circolare INPS n. 139 del 31 dicembre 2022

L’INPS fornisce chiarimenti sulle operazioni di conguaglio di fine anno per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione contributiva Uniemens, nonché per i datori di lavoro iscritti alla Gestione pubblica che utilizzano il flusso Uniemens ListaPosPA. In particolare, sono illustrate le modalità di rendicontazione delle varie fattispecie.

Autoliquidazione 2022/2023: istruzioni

Nota INAIL n. 11838 del 29 dicembre 2022

Sono fornite le istruzioni operative sull’autoliquidazione 2022/2023, con particolare riferimento alle riduzioni contributive, e sono riepilogate le scadenze e le modalità di adempimento a carico dei datori di lavoro. Per ulteriori dettagli si rinvia alla Guida all’autoliquidazione in www.inail.it – Attività – Assicurazione – Premio assicurativo – Autoliquidazione.

Proroga dello smart working per i lavoratori “fragili”

Legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (SO n. 43 alla G.U. n. 303 del 29 dicembre 2022)

Proroga al 31 marzo 2023 del lavoro agile per i lavoratori del settore privato che sono “soggetti fragili”: vale ancora la procedura semplificata di comunicazione telematica. Il datore deve assicurare lo svolgimento della prestazione in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento.

Le nuove tabelle ACI per l’anno 2023

Comunicato Agenzia delle Entrate, G.U. n. 302 del 28 dicembre 2022

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Comunicato dell’Agenzia delle Entrate contenente le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI. Tali valori, validi per il 2023, devono essere utilizzati per effettuare la tassazione del reddito in natura derivante dall’assegnazione delle autovetture aziendali ai dipendenti.

Esonero contributivo per aziende con certificazione di parità di genere

Circolare INPS n. 137 del 27 dicembre 2022

Oltre a fornire indicazioni per la fruizione dell’esonero contributivo a favore dei datori del settore privato in possesso della certificazione della parità di genere, si precisa che per il 2022 le domande per il riconoscimento del beneficio possono essere presentate fino al 15 febbraio 2023. Resta fermo che, per l’ammissibilità all’esonero, i datori devono essere in possesso della certificazione entro il 31 dicembre 2022.

Conguaglio previdenziale fringe benefits: istruzioni operative

Messaggio INPS n. 4616 del 22 dicembre 2022

Vengono fornite le istruzioni per l’effettuazione delle operazioni di conguaglio previdenziale da parte dei datori di lavoro che hanno riconosciuto fringe benefits (beni e servizi, nonché somme a rimborso di spese sostenute per le utenze domestiche) ai lavoratori dipendenti nel corso del 2022. Si ricorda che il limite di esenzione è stato innalzato dapprima a 600 euro e successivamente aumentato a 3.00 euro.

Decontribuzione Sud prorogata per il 2023: le istruzioni

Messaggio INPS n. 4593 del 21 dicembre 2022

L’INPS, recependo la proroga, da parte della Commissione Europea, della “Decontribuzione Sud” per tutto l’anno 2023, ne ammette la fruizione confermando le modalità operative già in uso per il periodo luglio – dicembre 2022.

ETICHETTATURA AMBIENTALE DEGLI IMBALLAGGI - AGGIORNAMENTI
BUSITALIA-SITA NORD APRE LE PORTE PER LA FORNITURA DI AUTOSERVIZI SU GOMMA DI SUPPORTO AL TRASPORTO FERROVIARIO DI PERSONE