Notizie

Notizia del 8 Settembre

SOSTEGNO ALL'ATTIVITA' DEI MAESTRI ARTIGIANI VENETI

Con il presente bando, la Regione del Veneto intende promuovere il ruolo dell’artigiano come soggetto portatore di un patrimonio di conoscenze ed esperienze che merita di essere salvaguardato e trasmesso alle generazioni future, valorizzando la figura del “Maestro Artigiano”.

Sono, quindi, ammesse all’agevolazione le imprese iscritte all’Albo delle imprese artigiane istituito presso la CCIAA e presenti nell’elenco regionale dei Maestri Artigiani alla data del 30 giugno 2022.

Ai fini dell’accesso al contributo, il Maestro Artigiano dovrà realizzare un progetto di investimento volto ad ammodernare i macchinari e gli impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, anche ammodernando gli immobili adibiti o da adibire a laboratori, nonché a promuovere la figura del Maestro Artigiano stesso.

Sono ammissibili le spese relative a:
a) macchinari, impianti produttivi, mezzi d’opera (escavatori, gru, etc.), attrezzature e arredi nuovi di fabbrica, hardware e software (sono compresi i costi per creazione di portali web ed ecommerce finalizzati alla promozione dell’impresa e alla commercializzazione dei suoi prodotti);
b) autocarri furgonati specifici per il trasporto merci, a esclusivo uso aziendale, solo nel caso in cui il mezzo sia strettamente necessario all’attività svolta, quale risultante dalla visura camerale. Sono ammessi esclusivamente i mezzi di trasporto nuovi o immatricolati dai rivenditori e rivenduti a “km zero”;
c) opere murarie e di impiantistica, comprese le spese per l’adeguamento dei locali nel rispetto della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono compresi gli interventi edilizi per l’adeguamento della bottega scuola. Rientrano, inoltre, in tale categoria anche gli investimenti volti alla
realizzazione di impianti a fonti rinnovabili;
d) spese per la partecipazione a eventi divulgativi, quali: locazione dello stand (spazio espositivo e allestimento), servizi esterni di progettazione e montaggio dello stand, trasporto dei materiali e dei prodotti con eventuali e correlate spese di assicurazione;
e) spese generali (in misura pari al 20%) quali: brevetti, conoscenze tecniche non brevettate, campagne promozionali o di comunicazione, canoni, locazioni e fitti, energia, spese telefoniche, prestazioni amministrativo-contabili e
consulenziali, etc.

Le spese devono essere sostenute e pagate interamente dal beneficiario tra il 1° settembre 2022 e il 6 dicembre
2024.

Il progetto ammesso all’agevolazione deve essere concluso entro il termine perentorio del 6 dicembre
2024.

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 75% della spesa rendicontata
ammissibile per la realizzazione dell’intervento, nei limiti di seguito riportati:

In particolare, ai fini dell’accesso al contributo, il Maestro Artigiano dovrà obbligatoriamente:
a) garantire la disponibilità a partecipare a eventuali eventi divulgativi e di promozione dell’artigianato veneto organizzati dalla Regione o da soggetti da essa delegati;
b) garantire la disponibilità a prendere parte alla produzione di contenuti multimediali finalizzati alla promozione dell’artigianato veneto

La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 22 settembre 2022, fino alle ore 16.00 del 20 ottobre 2022 (no click day).

Spazio aziende Area Fiscale 08/2022
ADBLUE: FIRMATO IL DECRETO PER OTTENERE IL CREDITO D’IMPOSTA