Notizie

Notizia del 16 Giugno

BANDO REGIONALE A SOSTEGNO DEI PROGETTI DI INNOVAZIONE

La Regione Veneto ha approvato un bando per la concessione di agevolazioni a favore di imprese e liberi professionisti, a sostegno dei progetti di innovazione di processo e di organizzazione.

Nello specifico, per quanto riguarda le imprese, l’agevolazione è costituita da:

  • 50% contributo a fondo perduto e 25% come finanziamento agevolato per investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, compresi negli elenchi ministeriali relativi a “Industria 4.0”
  • 50% fondo perduto per spese di:
    a) Servizi di consulenza per l’innovazione (consulenza esterna) di natura tecnica utilizzati esclusivamente ai fini dell’intervento d’innovazione;
    b) Costi delle conoscenze, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato e utilizzati esclusivamente ai fini dell’intervento d’innovazione;
    c) Costi di esercizio, relativi ai costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili all’intervento d’innovazione e i costi accessori relativi all’ottenimento del finanziamento agevolato.

    Per le grandi imprese, le percentuali variano: 20% a fondo perduto e 80% di finanziamento agevolato, con un minimo di spesa di almeno 500.000,00 euro.

L’importo minimo di spesa è di 100.000,00 euro, mentre quello massimo è 500.000,00 euro.

L’impresa, per partecipare al bando, deve possedere i seguenti requisiti:

  • essere regolarmente costituita, iscritta e attiva nel registro delle imprese tenuto presso la Camera di Commercio di competenza
  • esercitare un’attività, principale o secondaria, appartenente alla classificazione “C – Attività manifatturiere” (da codice ATECO “10” fino a codice ATECO “33.20.09”)
  • avere almeno un’unità locale situata in Veneto
  • avere DURC regolare.

La domanda andrà presentata dal 19 al 26 luglio 2021 per spese non ancora sostenute e verrà esaminata con procedura valutativa a graduatoria (non click day).

Gli interventi oggetto delle agevolazioni devono essere iniziati il giorno successivo alla presentazione della domanda.
Tutti gli interventi ammessi alle agevolazioni dovranno concludersi entro 18 mesi decorrenti dalla concessione delle agevolazioni e rendicontati entro e non oltre 60 giorni decorrenti dalla data di conclusione dell’intervento.
Sono sempre esclusi i leasing, le locazioni finanziarie e il noleggio beni.

Spazio aziende Area Lavoro 11/2021
OSCAR BERNARDI ELETTO ALLA GUIDA DI CONFARTIGIANATO IMPRESE MARCA TREVIGIANA