Notizie

Notizia del 1 Aprile

INCENTIVI PER INVESTIMENTI NEL SETTORE AUTOTRASPORTO MERCI 2020/2021

E’ stato pubblicato il Decreto del Ministero dei Trasporti che contiene le istruzioni per richiedere gli incentivi sugli acquisti di automezzi ed equipaggiamenti, conclusi nel biennio 2020-2021.
Il contributo è destinato esclusivamente alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi iscritte all’Albo ed al REN.
Complessivamente le risorse disponibili ammontano a oltre 122 milioni di euro (cifra quasi triplicata rispetto a quella stanziata per il 2019). 
Si tratta indubbiamente di un grande risultato a favore della categoria, ottenuto grazie all’intervento di Confartiganato Trasporti e delle altre sigle sindacali del settore. 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Trattandosi di contributi destinati al biennio 2020/2021, sono identificati due distinti periodi per le presentazioni delle domande:

  • per il primo periodo: dalle ore 10:00 del 01/10/2020 ed entro e non oltre le ore 08:00 del 16/11/2020;
  • per il secondo periodo: dalle ore 10:00 del 14/05/2021 ed entro e non oltre le ore 08:00 del 14/08/2021;

Per ciascuno dei periodi indicati, ogni singola impresa può presentare una sola domanda.
Nel caso di esaurimento delle risorse dovuto al numero delle prenotazioni avanzate, ulteriori domande saranno ugualmente presentabili e formalmente accettate ma con la riserva di dare corso alla procedura solo nell’eventualità di una successiva disponibilità o per rinuncia di soggetti ammessi o per mancata rendicontazione, il tutto sempre sulla base dell’ordine di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse.   

MODALITA’ DI COMPILAZIONE E DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 
Per entrambi i periodi indicati, la presentazione deve essere effettuata esclusivamente a mezzo PEC a ram.investimenti2020@legalmail.it
Se l’impresa, all’esito dell’istruttoria sulla rendicontazione, non risulta aver perfezionati in tutto o in parte gli investimenti dichiarati per il primo periodo di incentivazione, non potrà presentare domanda per il secondo periodo di incentivazione. Qualora invece il mancato perfezionamento dell’investimento avvenga nel secondo periodo di incentivazione, l’Amministrazione potrà tenerne conto ai fini di successive edizione di incentivazione. 

Documenti da inviare:

  • Modello di domanda debitamente compilato, con firma digitale, dal legale rappresentante, o dell’eventuale procuratore, dell’impresa richiedente; il modello di domanda sarà reperibile sul sito di RAM S.p.A. a partire dal 21/09/2021.
  • Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante, o dell’eventuale procuratore, dell’impresa richiedente;
  • Copia del contratto debitamente sottoscritto dalle parti con data successiva al 28 luglio 2020 di acquisizione dei beni oggetto d’incentivazione, comprovante quanto dichiarato nel modello di istanza anche sotto il profilo tecnico. Tale copia del contratto deve avere la firma digitale dal legale rappresentante, o dell’eventuale procuratore, dell’impresa richiedente.

La pubblicazione da parte di RAM S.p.A. delle domande pervenute avverrà:
– per quelle del primo periodo entro il 1° dicembre 2020;
– per quelle del secondo periodo entro il 15 luglio 2021.

PERFEZIONAMENTO DELL’INVESTIMENTO E RENDICONTAZIONE
L’investimento deve essere avviato in data successiva al 28/07/2020, ma per perfezionare la domanda presentata a mezzo PEC, le imprese devono caricare successivamente sulla piattaforma informatica (le cui credenziali di accesso saranno trasmesse all’interessato all’indirizzo PEC dell’impresa) oltre alla documentazione tecnica, anche la prova documentale dell’integrale pagamento del prezzo, con produzione della relativa fattura debitamente quietanzata, da cui risulti il prezzo del bene e, per gli acquisti di rimorchi e semirimorchi, anche il prezzo pagato per i dispositivi innovativi.Qualora l’acquisto avvenga mediante contratto di leasing finanziario, è necessario dare prova del pagamento dei canoni in scadenza alla data ultima per l’invio della documentazione di rendicontazione.

I veicoli oggetto di radiazione per rottamazione, a pena di inammissibilità, devono essere stati detenuti in proprietà o ad altro titolo per almeno i tre anni precedenti all’entrata in vigore del decreto dal medesimo soggetto che presenta la domanda di contributo. In nessun caso, qualora si tratti di veicoli, sono considerate le acquisizioni degli stessi se effettuati all’estero, ovvero se immatricolati all’estero, anche se successivamente reimmatricolati in Italia a chilometri «zero».  

TERMINI DI RENDICONTAZIONE ED ATTIVITA’ ISTRUTTORIA DI RAM S.p.A. 
Le imprese che hanno presentato istanza di prenotazione provvedono a trasmettere tutta la documentazione a comprova dell’avvenuto perfezionamento dell’investimento:

  • per il primo periodo di presentazione della domanda: dalle ore 10:00 del 01/12/2020 ed entro e non oltre le ore 16:00 del 30/07/2021;
  • per il secondo periodo di presentazione della domanda: dalle ore 10:00 del 15/07/2021 ed entro e non oltre le ore 16:00 del 14/03/2022.

In fase di rendicontazione, nel caso che RAM S.p.A. riscontri nella documentazione lacune sanabili, saranno richieste a mezzo PEC indirizzata all’impresa, le necessarie integrazioni che dovranno essere fornite perentoriamente entro un termine di 15 giorni dalla richiesta. Se entro questo termine, l’impresa non fornisce risposta o questa risulta insoddisfacente, l’istruttoria verrà conclusa e l’impresa potrà essere esclusa dall’incentivo. 

Sono finanziabili i seguenti investimenti, anche mediante locazione finanziaria:

TIPOLOGIA INVESTIMENTI FINANZIABILIAMMONTARE CONTRIBUTO
Automezzi industriali pesanti nuovi di
fabbrica a trazione alternativa a metano
CNG, ibrida (diesel/elettrico) e elettrica (full
electric) di massa complessiva a pieno
carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7
tonnellate
– Euro 4.000 per ogni veicolo CNG e a motorizzazione
ibrida
– Euro 10.000 per ogni veicolo elettrico di massa
complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
fino a 7 tonnellate
– Euro 20.000 per ogni veicolo elettrico superiore a 7
tonnellate

Veicoli commerciali leggeri euro 6 D TEMP di
massa complessiva a pieno carico pari o
superiore a 3,5t fino a 7t con contestuale
rottamazione di veicoli della medesima
tipologia
– Euro 2.000 per ogni veicoli commerciale

Automezzi industriali pesanti nuovi di
fabbrica a trazione alternativa ibrida
(diesel/elettrico), a metano CNG e gas
naturale liquefatto LNG di massa
complessiva a pieno carico pari o superiore
a 7 tonnellate
– Euro 8.000 per ogni veicolo a trazione alternativa
ibrida (diesel/elettrico) e a metano CNG di massa
complessiva a pieno carico pari o superiore a 7
tonnellate fino a 16 tonnellate
– Euro 20.000 per ogni veicolo a trazione alternativa a
gas naturale liquefatto LNG e CNG ovvero a
motorizzazione ibrida (diesel/elettrico) di massa pari o
superiore a 16 tonnellate

Dispositivi idonei ad operare la riconversione
di autoveicoli di massa complessiva pari a
3,5 tonnellate per il trasporto merci
Il contributo e’ determinato in misura pari al 40 per cento
dei costi ammissibili, comprensivi del dispositivo e
dell’allestimento con un tetto massimo pari ad euro 1.000

Acquisizione di un veicolo ad alimentazione
alternativa a metano CNG, gas naturale
liquefatto LNG, ibrida (diesel/elettrico) ed
elettrica (Full Electric), con radiazione per
rottamazione di veicoli obsoleti
Ulteriore contributo euro 2.000 indipendentemente dal
numero degli stessi

La radiazione per rottamazione di automezzi
di massa complessiva a pieno carico pari o
superiore a 11,5 tonnellate, con contestuale
acquisizione, anche mediante locazione
finanziaria, di automezzi industriali pesanti
nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto merci di
massa complessiva a pieno carico a partire
da 7 tonnellate, conformi alla normativa anti
inquinamento euro VI
– Euro 5.000 per ogni veicolo euro VI di massa
complessiva a pieno carico da 7 tonnellate a 16
tonnellate;
– Euro 15.000 per ogni veicolo euro VI di massa
complessiva a pieno carico superiore a 16
tonnellate

Acquisizioni, anche mediante locazione
finanziaria, di rimorchi e semirimorchi,
nuovi di fabbrica, per il trasporto
combinato ferroviario rispondenti alla
normativa UIC 596-5 e per il trasporto
combinato marittimo dotati di ganci nave
rispondenti alla normativa IMO, dotati di
almeno un dispositivo innovativo
Per le acquisizioni effettuate da piccole e medie imprese
nel limite del 10% del costo di acquisizione in caso di
medie imprese e del 20% di tale costo per le piccole
imprese, con un tetto massimo di euro 5.000 per
semirimorchio o autoveicolo specifico superiore a 7
tonnellate allestito per trasporti in regime ATP, ovvero
per ogni unità refrigerante/calorifera a superiore
standard ambientale, installata su tali veicoli

In alcuni casi inoltre è prevista una maggiorazione del 10% in caso di acquisizione effettuate da
parte di PMI.


I dettagli si possono leggere nel testo integrale del Decreto del ministero dei Trasporti del 7 agosto 2020 che potete consultare al seguente link:
DECRETO MINISTERO TRASPORTI 7 AGOSTO 2020 SU INCENTIVI AUTOTRASPORTO

FIRMA LA PETIZIONE: ACCONCIATORI ED ESTETISTE DEVONO POTER RIAPRIRE ANCHE IN ZONA ROSSA!
IMPIANTI ANTINCENDIO: LE AZIONI DI CONFARTIGIANATO A TUTELA DEI MANUTENTORI