Notizia del 4 Aprile
Spazio aziende Area Fiscale 04/2022
ULTIME NOVITÀ
Immobile occupato abusivamente
Sentenza CTR Toscana 19.1.2022, n. 67/1/22
Non è soggetto ad IMU l’immobile occupato abusivamente da un terzo. Infatti, “il titolare … non ritrae nessun utile dal suo diritto di proprietà né quello di un godimento diretto del bene, né di un godimento mediato attraverso il conseguimento di un corrispettivo per il suo utilizzo ed è anzi costretto a subire un deterioramento del bene con conseguente diminuzione patrimoniale”.
Erronea applicazione IVA e diritto alla detrazione
Ordinanza Corte di Cassazione 16.2.2022, n. 5012
In caso di un servizio non imponibile IVA, se il prestatore ha emesso fattura con applicazione dell’imposta, al committente non spetta il diritto alla detrazione, “in quanto lo stesso è connesso all’effettiva realizzazione di un’operazione imponibile”, e “non si estende all’Iva dovuta per il solo fatto e nella misura in cui essa sia … indicata in fattura”.
Mancata risposta questionario
Ordinanza Corte di Cassazione
24.2.2022, n. 6092
L’Ufficio è tenuto ad avvisare il contribuente che la mancata risposta al questionario comporta:
- • l’inutilizzabilità dei dati successivamente forniti;
- • l’impossibilità di concedere un congruo termine per adempiere.
Annullamento accertamento società
Ordinanza Corte di Cassazione
14.3.2022, n. 8211
L’annullamento dell’avviso di accertamento notificato ad una società, sancito con una sentenza passata in giudicato, esplica effetto anche nei confronti dei soci che possono opporlo all’Amministrazione finanziaria.
Credito d’imposta investimenti Mezzogiorno requisito della novità
Risposta interpello Agenzia Entrate 21.3.2022, n. 131
Il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno ex art. 1, commi da 98 a 108, Legge n. 208/2015 (Finanziaria 2016) spetta esclusivamente per gli investimenti aventi il requisito della novità. Di conseguenza l’agevolazione non è riconosciuta per gli acquisti di componenti di impianti “inquadrabili come investimenti di mera sostituzione” di parti preesistenti.
Prova trasporto intraUE beni soggetti ad accisa
Risposta interpello Agenzia Entrate 22.3.2022, n. 146
Al fine della prova del trasporto intraUE di beni soggetti ad accisa (nel caso di specie, bevande alcoliche), in alternativa al CMR (lettera di vettura internazionale), è possibile utilizzare il documento amministrativo elettronico e-AD.